Il blog ha il piacere di presentarvi la nuova uscita Violette di Marzo di Philip Kerr con una recensione in anteprima del primo titolo dedicato a Bernie Gunther, grazie alla disponibilità della casa editrice Fazi Editore. Se volete saperne di più, continuate la lettura!


- Titolo: Violette di marzo
- Autore: Philip Kerr
- Editore: Fazi Editore
- Collana: Darkside
- Genere: Thriller
- Data di Pubblicazione: 30 Gennaio 2020
- Pagine: 317
- Prezzo:
- e – Book 7,99€
- Cartaceo 15,00€
- Disponibilità: Fazi Editore & Amazon


Con Violette di marzo torna finalmente in libreria un grande classico del poliziesco: la trilogia berlinese di Bernie Gunther.
Nella Berlino del 1936, alla vigilia delle Olimpiadi, marito e moglie vengono assassinati nel loro letto e il loro appartamento viene incendiato. Il padre della donna, Hermann Six, un industriale milionario, vuole fare giustizia – o meglio, rivuole la preziosissima collana di diamanti della figlia Grete, che è stata rubata. Si rivolge perciò al detective privato Bernie Gunther, veterano di guerra ed ex poliziotto. Grete non ha fatto testamento e dunque tutti i suoi averi spetterebbero al marito, Paul Pfarr, il quale ha nominato suo unico erede legittimo il Reich stesso.
Come scopre in seguito Gunther, Pfarr era una “violetta di marzo”: un affiliato dell’ultima ora al Partito Nazionalsocialista. L’investigatore si troverà invischiato in una vicenda pericolosissima che tocca le alte sfere del potere nazista, tormentato da un conflitto interno. Bugie, eccessi, corruzione e brutalità sono all’ordine del giorno, mentre a muovere le fila di tutto ci sono Himmler e Göring.
È il momento di riscoprire l’iconico Bernie Gunther, detective privato antinazista, vero berlinese, beffardo e donnaiolo, che si trova ad affrontare quotidianamente il male assoluto: la città cupa e dilaniata dalla corruzione, l’antisemitismo e lo strapotere dei gerarchi. Scritto con una grande potenza evocativa, Violette di marzo, primo capitolo della trilogia, trasporta i lettori nel cuore della Berlino nazista e dà vita a un nuovo, indimenticabile investigatore privato nella grande tradizione di Hammett e Chandler.

Iniziano le avventure dell’investigatore Bernie Gunthier.
Il nostro protagonista non ha una vita facile, soprattutto non in pieno potere nazista, ma per un uomo furbo come lui, tutto è possibile anche beffarsi di loro e fargli credere di averlo in pugno.
Bernie non condivide i nuovi valori tedeschi imposti da Hitler, né fa preferenze per la razza ariana nel suo lavoro, anzi le sue indagini sono sempre volte a trovare ebrei misteriosamente scomparsi o ad identificare corpi ripescati dal fiume.
Ad ogni passo, c’è sempre un personaggio tedesco pronto a sbarrargli la strada, a recidere i legami con quella vecchia Germania che l’ha istruito e con quel modo deduttivo di svolgere le indagini, che viene sostituito con il metodo nazista.
Non è facile districarsi in questo labirinto, soprattutto se poi chi l’ha assunto per scoprire la verità, nasconde diversi scheletri nell’armadio.
Berni è l’investigatore vecchio stampo, con l’impermeabile lungo sulle spalle, una sigaretta mezza consumata tra le labbra, con l’aria quasi da buffone ma con lo sguardo attento pronto a cogliere ogni particolare e il fiuto per il bluff degno di un segugio. Un incrocio tra Sherlock Holmes e la più moderna polizia scientifica, figlio del primo e padre della seconda.
Violette di Marzo è un thriller storico ma il suo sviluppo narrativo è attuale e moderno, dove vige la legge dell’intuizione, della deduzione e della corrispondenza delle prove, dove ogni tassello del puzzle deve corrispondere per creare un quadro generale veritiero e verificabile, dove niente è lasciato al caso o alla fortuna, dove ogni imprevisto – e non ne mancano – deve essere affrontato di petto e con risolutezza, senza che possa creare il caos in un ragionamento perfettamente critico.
Ovviamente la simpatia e l’ironia del protagonista, smorzano un pò i toni, rendendo più accessibile e meno pesante un’ambientazione storica difficile da descrivere e interpretare.



Philip Kerr. Nato nel 1956 a Edimburgo, ha esordito con Violette di marzo, primo capitolo della trilogia berlinese di Bernie Gunther – Violette di marzo(1989), Il criminale pallido (1990) e Un requiem tedesco (1991) –, grazie alla quale ha collezionato una lunga serie di premi e riconoscimenti e viene considerato un maestro del giallo. Oltre alla trilogia è autore di numerosi romanzi di successo. Amato dai giallisti, dai grandi autori letterari, dai divi del cinema, è scomparso precocemente nel 2018. I diritti della trilogia sono stati opzionati da Tom Hanks per una miniserie in coproduzione con HBO.
Alla prossima!
Devi accedere per postare un commento.