News Les Flâneurs Edizioni

Les Flâneurs Edizioni ci propone le ultime uscite prima del Natale, perché non approfittarne per fare un regalo gradito agli amanti della lettura?

- Titolo: Partitura in versi
- Autrice: Marilena Abbatepaolo
- Editore: Les Flâneurs Edizioni
- Data di Pubblicazione: 14 Dicembre 2018
- Prezzo:
- Cartaceo 12,00 €
- Disponibilità: Amazon e Altri Store
L’autrice delega alla penna, fedele amica da sempre, il compito di raccontare il suo viaggio attraverso la propria anima. Si lascia guidare dalla speranza e dal coraggio per dirci che si può sentire anche avvolti dal silenzio, quando le vibrazioni del mondo e del cuore sono più forti del semplice suono e urlano di andare avanti, di avere fiducia e di credere, nella natura, nel potere dei ricordi, nelle possibilità del presente, nella rinascita dal dolore, nella forza dell’amore.
Verso dopo verso le immagini si trasferiscono sulla pagina bianca e cullandosi tra l’autentico e l’immaginato ci parlano, spingendoci a ristabilire il contatto con noi stessi, con la vita e con gli altri “perché ognuno suona la sua nota ma è negli incontri l’armonia”.
Marilena Abbatepaolo nata a Taranto nel 1978. Poeta e dirigente scolastico, attualmente in servizio presso il Liceo ‘Simone-Morea’ di Conversano (Ba). Vive a Polignano a mare (BA), dove si occupa anche di politica. Già Assessore alla Cultura, ora consigliere comunale e Presidente della Commissione Cultura. Non udente dall’età di 17 anni, ha scelto la poesia per continuare a sentire. La musica, la vita.
Negli anni, con alcuni suoi componimenti, ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali conseguendo diversi riconoscimenti. Con questa silloge ha voluto raccontare e raccontarsi, testimoniando così che anche il suono da proibito può farsi possibile.

Le liriche di Raffaele Montesano colpiscono sin da subito per lo stile e la varietà tematica che le caratterizzano. I versi, brevi e musicali, racchiudono certamente l’amore dell’autore per la sua terra – la Lucania – ma sono anche l’espressione di un percorso di sperimentazione, finalizzato a offrire al lettore un prodotto nuovo, in cui poter riconoscere la sua vena compositiva originale ma lasciando anche intuire i modelli che l’hanno ispirato. Ironia e profondità si intrecciano dando vita a una raccolta che risulta a tratti romantica, a tratti allegra e scanzonata, ma sempre vivace e dal sapore autentico. Il risultato è un piccolo gioiello da gustare, lasciandosi travolgere dalle sensazioni che le parole, pagina dopo pagina, sapranno suscitare.
Raffaele Montesano nasce e cresce tra i monti lucani. Si laurea in Lettere moderne all’Università della Basilicata, perfeziona poi gli studi specializzandosi in Scienze storiche e Scienze dello spettacolo presso l’Università di Bari. Ha pubblicato la raccolta di racconti Notti d’inchiostro (2011); il saggio “E nemmeno un rimpianto”. Dall’Antologia di Spoon River a Non al denaro né all’amore né al cielo (Segno, 2012) in collaborazione con la “Fondazione Fabrizio De André”; i romanzi Le guerre dei poveri e Certi capivano il jazz (Annulli Editori).