Carissimi lettori buon pomeriggio! Vi piacciono i romanzi storici? Allora ve ne presento uno di recente pubblicazione e ambientato a Venezia. Se volete saperne di più, non dovete far altro che continuare a leggere l’articolo.
- Titolo: Mosaico, una storia veneziana
- Autore: Marco De Luca
- Genere: Narrativa storica
- Editore: Self Publishing
- Prezzo:
- e -Book 0,99 €
- Cartaceo 10,40 €
- Kindle Unlimited Gratis
- Disponibilità: Amazon
Mosaico è un romanzo storico ambientato a Venezia alla fine del Cinquecento e scritto da Marco De Luca, giovanissimo esordiente pugliese ma veneto d’adozione. Come il suo autore, anche il protagonista è un forestiero sotto il gonfalone del Leone: il capitano Iñacio Cortés, mercante e avventuriero portoghese, che il lettore segue mentre si fa strada dai bassifondi della città di San Marco fino a raggiungere, grazie alla sua intraprendenza e alla sua assenza di scrupoli, i vertici della piramide. Iñacio cadrà, si rialzerà e imparerà a proprie spese che nella vita ci sono tre tipi di persone: quelli che stanno fermi, quelli che muovono e quelli che sono mossi.
Immischiato nella ricettazione di un gioiello rubato, Cortés fa infatti suo malgrado conoscenza con lo Schiavone, uno dei criminali più temuti e rispettati di Venezia, che decide di sfruttarne le capacità in un’operazione commerciale molto rischiosa. Le cose precipitano quando i due cercano di ricattare l’uomo sbagliato, il potente Fabio Florian, Savio e membro del Consiglio dei Dieci, servendosi di un’assassina francese dalla vita tormentata. Il Savio prenderà Cortés sotto la sua ala e ne farà suo uomo di fiducia sulla rotta per Spalato; il lusitano si renderà così disponibile a rischiare la propria vita in una trama che coinvolge Spagna, Impero Turco e Repubblica di Venezia, pur di coronare il suo sogno di prendere con sé per sempre la bella Chiara Fracassa, cortigiana tra le più belle e intraprendenti della Serenissima e simbolo di Venezia stessa.
La vera protagonista di Mosaico è infatti la Regina del Mare, e più ancora gli uomini e le donne che la animano come tessere di un mosaico: uomini di stato, cortigiane deliziose, sicari, avidi mercanti, nobili decaduti, eroi di guerra, corsari rinnegati e cospiratori visionari. Tutti cercano di fare di Cortés la propria pedina e di sfruttarlo per raggiungere i propri scopi. Infatti, pur essendo un’opera di fantasia, alla base di Mosaico c’è un appassionato lavoro documentario su fonti storiche e storiografiche. Ad esso si aggiunge una narrazione efficace e semplice, che fornisce il giusto ritmo a un’opera che è prima di tutto un coinvolgente e immaginoso racconto d’avventura.
Chiara si avvicinò nuovamente a Iñacio e gli sorrise.
«Venezia è così, fatevelo dire da chi la conosce da sempre. Lo imparerete presto. È come un mosaico dove ogni tessera serve per tenere incollata l’altra. Prese per sé, sono poche le tessere che non siano brutte alla vista, che non sembrino sgradevoli o il cui senso non è chiaro: ma se tutto ricade secondo un disegno, ognuna di loro acquista scopo nel tutto. Cortés, voi siete una tessera, e neppure nobile. Da solo non siete nulla. Ma il ruolo che vi è stato riservato sembra essere uno d’onore; accettatelo e vedrete le grandi fortune che spettano a chi sa stare al proprio posto.»
Devi accedere per postare un commento.