Carissimi lettori, oggi una recensione per voi! A distanza di quattro mesi dall’uscita, vi parlo de L’arcobaleno lunare di Simona Mendo per Literary Romance. Mi sarà piaciuto? Lo boccio? Scopritelo continuando la lettura!
Scheda Tecnica del Libro ???
- Titolo: L’arcobaleno lunare
- Autrice: Simona Mendo
- Editore: Literary Romance
- Data di Pubblicazione: Febbraio 2019
- Genere: Narrativa Contemporanea
- Prezzo:
- e – Book 2,99€
- Cartaceo 11,87€
- Kindle Unlimited Gratis
- Disponibilità: Amazon
Trama del Libro ???
Sullo sfondo di una romantica Genova, la storia di un amore tanto puro quanto tormentato da bugie e segreti.
Bianca ha un doloroso passato alle spalle, è insicura e nutre poca stima in se stessa.
L’incontro con Neemia, però, risveglia in lei la voglia di emanciparsi e riscattarsi come donna prima di tutto.
Per quanto si sforzi di essere indifferente al suo fascino, ne è pericolosamente attratta.
Freddo e impassibile lui, disincantata e calcolatrice lei.
Ma sono solo maschere per nascondere i rispettivi sentimenti. Finché non è proprio Bianca a scoprire il terribile segreto di Neemia durante una vacanza.
Scossa e disgustata, ritorna alla sua Genova, nascondendo a sua volta una sconvolgente verità.
Qualcosa che può cambiare la vita di entrambi. Per sempre.

Recensione del Blog ? ? ?
L’autrice Simona Mendo non è nuova del blog, ho già letto e recensito con piacere Quel bacio al chiaro di luna e oggi vi parlo del suo secondo titolo pubblicato insieme a Literary Romance.
Simona ci fa conoscere subito il triste e drammatico passato di Bianca, la protagonista, con un veloce e mirato flashback, inquadrando anche il carattere della ragazza e spiega anche il suo modo di comportarsi con gli uomini.
Allo stesso modo, ci tuffa senza mezzi termine nell’incontro tra Bianca e Neemia, un incontro quasi fiabesco e perfetto, una storia senza pretese che diventa profonda e intensa, minata però da tanti, troppi segreti.
Sicuramente l’autrice ha fatto una scelta ardua decidendo di trattare argomenti forti e drammatici, quali lo stupro, l’ossessione e il lutto.
Però non è riuscita a svilupparli nel modo migliore. Causa anche la brevità del romanzo, si ha l’impressione leggendo, la fretta di raggiungere il finale, alcuni fatti importanti vengono introdotti e non sviluppati, il lettore apprende della loro risoluzione a cose fatte, lasciandolo senza informazioni importanti che lo porterebbero a conoscere meglio i personaggi, soprattutto Bianca che appare fredda e cinica, e troppo razionale per tutto il suo vissuto.
Sicuramente una storia con ambientazione quasi fiabesca, senza un principe che salva la principessa, ma un principe e una principessa che affrontano i loro demoni, si incontrano quando le loro vite hanno bisogno l’uno dell’altra e rincorrono il loro lieto fine.
Qualche confronto in più tra Bianca e Neemia, dove aprire i loro cuori e piangere, per poi stringersi attorno al loro amore e lottare per esse non avrebbe guastato.
Con uno stile semplice e romantico, il romanzo è una storia dolce che pone l’attenzione sulla forza e il coraggio dell’essere umano di rinascere dalle macerie e sopravvivere alla distruzione, credendo sempre nell’amore.

Buona lettura a tutti! Alla prossima recensione… in arrivo prestissimo!