Carissimi lettori amanti del giallo, oggi vi parlo dell’autrice Silvestra Sorbera e del suo libro Castelli di sabbia… che ne dite di darle un’opportunità leggendo il suo scritto? Ovviamente fatemi sapere cosa ne pensate!
![Castelli di sabbia. Serie: Il Commissario Livia di [Sorbera, Silvestra]](https://i2.wp.com/images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41wtLlhEGnL.jpg?w=1440&ssl=1)
Scheda Tecnica del Libro ???
- Titolo: Castelli di sabbia
- Autrice: Silvestra Sorbera
- Serie: Il commissario Livia
- Genere: Giallo
- Editore: Self Publishing
- Data di Pubblicazione: 20 Marzo 2019
- Pagine: 369
- Prezzo:
- e – Book 0,99€
- Cartaceo 8,99€
- Disponibilità: Amazon
Trama del Libro ???
A Porto Scogliera si susseguono dei furti in villa.Nel frattempo un giovane magrebino viene trovato morto in un terreno isolato.Le due indagini si confondono e si mescolano portando alla luce le vite fragili dei protagonisti.Vite che, come dei castelli di sabbia, si sgretolano al minimo scossone.Livia dovrà cercare di venirne a capo nel più breve tempo possibile e, nel frattempo fare i conti con il nuovo medico legale appena arrivato a Porto Scogliera.
Biografia Autrice.
Silvestra Sorbera Classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Per la serie “Il commissario Livia” ha pubblicato il racconto lungo “La prima indagine” e il romanzo “I fiori rubati”. Per la serie “Simone e la rana” ha scritto nel 2013 la favola “Simone e la rana: viaggio nel bosco magico” e nel 2017 “Simone e la rana: viaggio nel castello stregato”. Nel 2013 pubblica il saggio letterario – cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2018 il saggio “L’Allieva tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica i racconti “Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera”. Nel 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio” e il romanzo “Sono qui per l’amore”. Nel 2018 e la commedia romantica “Numeri Amore & Guai”. Con la collega Mariantonietta Barbara scrive i romanzi “Amiche per caso” e “10 ragazzi per me”.
«Allora mi dici cosa è successo? Te lo avevamo detto tutti che era una pessima idea.» sottolineò lui aggrottando la fronte.
«Non era una pessima idea, abbiamo fermato tre persone.»
«Sì ma a che prezzo. Come stai?»
«Bene, mi sento bene, posso andare a casa. Ma tu come hai fatto a sapere che ero qui?» «Perché sono un medico? Perché questo è un ospedale?»
«Sì ma è presto per l’autopsia.»
«Peccato, era una buona scusa per vederti nuda.»