E concludiamo con il libro di Valentino Ronchi la carrellata di news di oggi di Fazi Editore. Vi aspetto alla prossima!
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO: |
- Titolo: Buongiorno ragazzi
- Autore: Valentino Ronchi
- Editore: Fazi Editore
- Collana: Le Strade
- Data di Pubblicazione: 31 Ottobre 2019
- Pagine: 86
- Prezzo:
- e – Book 7,99€
- Cartaceo 17,00€
- Disponibilità: Fazi Editore / Amazon & iTunes
TRAMA DEL LIBRO: |
A causa della morte prematura del professore di greco, un gruppo di ex studenti si ritrova insieme, a distanza di anni, a fare i conti con il passare del tempo, con i ricordi e le aspettative per il futuro immaginato da ragazzi: rivivono così i giorni del liceo, mentre attorno la vita prosegue, con le sue cadenze e quanto di nuovo propone.
I fantasmi della scuola, emozioni e sensazioni mai dimenticate – i compiti, le gite, il Rocci sotto al braccio, le partite di calcio con gli amici –, riecheggiano lungo l’andare dei versi in una Milano ovattata di nostalgia. Ritornano i poemi omerici, gli amori fugaci, l’oracolo di Delfi che non ha mai chiarito nulla. E i voli pindarici che portano più in là, nello spazio e nel tempo, ad abbracciare la Lione di Jankélévitch e il mercatino dell’usato, dove ogni libro ha una sua vita da raccontare. La poesia di Ronchi è realistica, vicina alla poetica degli oggetti, ai temi e allo stile della Linea Lombarda, ma, attraverso il ricordo personale e una scrittura non facilmente riconducibile a modelli precisi, riesce a catturare lo spirito di una generazione, quella nata tra gli anni Settanta e Ottanta, di ragazzi diventati adulti.
Un libro denso di ricordi, di nostalgia ma anche di cose che permangono sempre uguali nel tempo, come i versi di Omero e dei grandi poeti che si studiano e si imparano ad amare proprio tra i banchi di scuola.
«Siamo troppo giovani, pensavi, per perdere
il professore di greco. Sono cose che dovrebbero
capitare più in là con gli anni quando
tanti intorno sono già partiti, e fa normale
che anche altri se ne partano. Non adesso,
che se mi giro mi sembra ancora d’uscire
per Bruzzano e andare incontro al tram,
dividermi da M.B. che prendeva le Nord
salendo sulle punte per raggiungergli le labbra
e informarmi poi, nella strada che piano
cala in Comasina, dei compiti e del resto
della vita con Manuela, o Francesca, o Flavia,
col Rocci sotto al braccio, che nello zaino proprio non ci entra».
Buona lettura!
E vi ricordo i due Review Tour dedicati a Fazi Editore attivi in questi giorni:
La libertà possibile
Heimaey